Quando si parla di cybersecurity, il pensiero comune corre subito a firewall, antivirus e software di protezione. Ma limitare il tema a una semplice questione tecnica rischia di ridurre l’attenzione verso un aspetto che oggi è diventato cruciale per la continuità operatività e la competitività delle imprese: la sicurezza delle informazioni.
Il NIST – National Institute of Standards and Technology, l’agenzia del governo USA preposta alla gestione delle tecnologie, definisce la cybersecurity come:
“Prevenzione del danneggiamento, protezione e ripristino di computer, sistemi di comunicazione elettronica, servizi di comunicazione elettronica, comunicazioni via cavo e comunicazioni elettroniche, comprese le informazioni in essi contenute, per garantire la disponibilità, l’integrità, l’autenticazione, la riservatezza e la non ripudiabilità.”
Questa definizione evidenzia un concetto essenziale per chiunque operi nel mondo del business: la cybersecurity è un processo, non uno strumento. Un insieme coordinato di misure, competenze e tecnologie che devono garantire protezione lungo tutto il ciclo di vita delle informazioni.
Pensare alla sicurezza informatica esclusivamente come difesa da attacchi esterni è una visione riduttiva. Gli scenari di rischio sono molteplici e spesso sottovalutati:
La cybersecurity, quindi, riguarda ogni persona all’interno dell’azienda, ogni collaboratore, ogni fornitore è parte di questo ecosistema.
Un approccio realmente efficace alla sicurezza non può prescindere da una visione olistica. Serve un modello che combini:
La formazione del personale è spesso il punto più trascurato, ma anche il più vulnerabile: l’anello debole non è quasi mai il software, ma il comportamento umano. Investire in cultura della sicurezza significa prevenire incidenti prima ancora che si manifestino.
Oggi, la cybersecurity la capacità di un’azienda di mantenere operatività, reputazione e fiducia sul mercato. Un’incidente di sicurezza può significare fermo produttivo, perdita di clienti, contenziosi legali, danni reputazionali difficili da recuperare.
Per questo, pensare in ottica di business continuity e non solo di “protezione IT” fa la differenza tra chi affronta la sicurezza come un obbligo e chi la governa come leva competitiva.
Vuoi valutare lo stato della sicurezza IT della tua azienda?
In questa guida strategica per CEO, DG e responsabili legali ti guideremo attraverso un percorso…
Negli ultimi due anni, l’intelligenza artificiale ha conquistato il lessico quotidiano del marketing digitale. Dall’automazione…
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante. Ma se l’attenzione si è…
Intelligenza artificiale e risorse umane potrebbero apparire due dimensioni diametralmente opposte. In realtà, la loro…
Nel marketing B2B, l’advertising non può essere ridotto a una logica di click e impressions.…
Marketing predittivo: come anticipare i bisogni dei clienti con l’analisi dei dati In un mercato…