Categories: Blog

Cybersecurity: perché proteggere i dati aziendali è una questione di business continuity

Quando si parla di cybersecurity, il pensiero comune corre subito a firewall, antivirus e software di protezione. Ma limitare il tema a una semplice questione tecnica rischia di ridurre l’attenzione verso un aspetto che oggi è diventato cruciale per la continuità operatività e la competitività delle imprese: la sicurezza delle informazioni.

Cybersecurity: il significato reale (oltre i luoghi comuni)

Il NIST – National Institute of Standards and Technology, l’agenzia del governo USA preposta alla gestione delle tecnologie, definisce la cybersecurity come:

“Prevenzione del danneggiamento, protezione e ripristino di computer, sistemi di comunicazione elettronica, servizi di comunicazione elettronica, comunicazioni via cavo e comunicazioni elettroniche, comprese le informazioni in essi contenute, per garantire la disponibilità, l’integrità, l’autenticazione, la riservatezza e la non ripudiabilità.”

Questa definizione evidenzia un concetto essenziale per chiunque operi nel mondo del business: la cybersecurity è un processo, non uno strumento. Un insieme coordinato di misure, competenze e tecnologie che devono garantire protezione lungo tutto il ciclo di vita delle informazioni.

Non è solo protezione dagli hacker, è una visione integrata

Pensare alla sicurezza informatica esclusivamente come difesa da attacchi esterni è una visione riduttiva. Gli scenari di rischio sono molteplici e spesso sottovalutati:

  • Disponibilità dei dati: un aggiornamento pianificato male può rendere inaccessibili informazioni strategiche nei momenti più critici.
  • Infrastruttura fisica: un semplice blackout, senza un sistema di continuità affidabile, può causare perdite irreversibili.
  • Disastri ambientali: incendi, allagamenti, eventi naturali possono compromettere server fisici e archivi locali.
  • Errore umano: un clic sbagliato, un backup non eseguito correttamente, una password trascurata possono aprire falle inattese.

La cybersecurity, quindi, riguarda ogni persona all’interno dell’azienda, ogni collaboratore, ogni fornitore è parte di questo ecosistema.

Tecnologia, persone, processi: un equilibrio necessario

Un approccio realmente efficace alla sicurezza non può prescindere da una visione olistica. Serve un modello che combini:

  • Tecnologia: sistemi aggiornati, infrastrutture resilienti, strumenti di monitoraggio attivo.
  • Processi: policy chiare, procedure validate, piani di continuità operativa.
  • Persone: consapevolezza, formazione continua, responsabilizzazione trasversale.

La formazione del personale è spesso il punto più trascurato, ma anche il più vulnerabile: l’anello debole non è quasi mai il software, ma il comportamento umano. Investire in cultura della sicurezza significa prevenire incidenti prima ancora che si manifestino.

Un investimento strategico, non un costo

Oggi, la cybersecurity la capacità di un’azienda di mantenere operatività, reputazione e fiducia sul mercato. Un’incidente di sicurezza può significare fermo produttivo, perdita di clienti, contenziosi legali, danni reputazionali difficili da recuperare.

Per questo, pensare in ottica di business continuity e non solo di “protezione IT” fa la differenza tra chi affronta la sicurezza come un obbligo e chi la governa come leva competitiva.

Vuoi valutare lo stato della sicurezza IT della tua azienda?

Scopri come GBS Group può aiutarti a costruire un sistema di cybersecurity davvero efficace e integrato con i tuoi obiettivi di business.

Condividi.

Luca Alberigo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Recent Posts

Accessibilità siti web 2025: la guida per adeguarsi alla normativa

In questa guida strategica per CEO, DG e responsabili legali ti guideremo attraverso un percorso…

2 settimane ago

Perché una strategia di marketing AI è più importante degli strumenti che usi

Negli ultimi due anni, l’intelligenza artificiale ha conquistato il lessico quotidiano del marketing digitale. Dall’automazione…

2 mesi ago

Oltre i Chatbot: cosa sono gli agenti AI e come trasformano i business

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante. Ma se l’attenzione si è…

2 mesi ago

AI e Risorse Umane: come rimettere le persone al centro grazie alla tecnologia

Intelligenza artificiale e risorse umane potrebbero apparire due dimensioni diametralmente opposte. In realtà, la loro…

2 mesi ago

Oltre il modello B2C: cosa serve davvero in una campagna di advertising B2B

Nel marketing B2B, l’advertising non può essere ridotto a una logica di click e impressions.…

2 mesi ago

Marketing predittivo: come anticipare i bisogni dei clienti con l’analisi dei dati

Marketing predittivo: come anticipare i bisogni dei clienti con l’analisi dei dati In un mercato…

2 mesi ago